Clicca qui per accedere al portale della nostra biblioteca, potrai seguire tutte le novità e gli eventi!
- Incontri di lettura
- Ampi spazi
- Studio e ricerca
- Utilizzo delle tecnologie
- Realizzazione di prodotti multimediali
- Lavori di gruppo
- Letture drammatizzate
- Presentazione di libri
- Spazi morbidi
- Lettura e relax
- Pausa formativa
- Socializzazione
- Creatività
- Spettacoli
- Spazi informali
- Catalogazione on line
- Prestito
La scuola media Fermi è dotata di una Biblioteca che contiene circa 2000 volumi. Oltre ad atlanti, dizionari, enciclopedie, libri d’arte, testi di storia, geografia, scienze, intercultura, didattica, la Biblioteca contiene una sezione di narrativa per ragazzi particolarmente fornita (circa 1600 testi) e costantemente aggiornata, Al patrimonio librario presente fisicamente in biblioteca si aggiunge quello presente sulla piattaforma MLOL Scuola, sulla quale gli alunni della scuola possono effettuare due prestiti gratuiti al mese.
I libri sono divisi per generi (avventura, giallo, fantasy, fantascienza, narrativa in lingua straniera e bilingue, etc.), in modo che gli alunni siano facilitati nella scelta. Il catalogo, che è consultabile on line, è arricchito ogni anno da nuovi volumi, scelti attentamente accogliendo i suggerimenti di insegnanti, autori, librai, utenti e riviste specializzate.
I docenti della scuola ritengono che la Biblioteca sia uno spazio e uno strumento molto importante per sensibilizzare ed abituare gli alunni alla fruizione delle strutture bibliotecarie e per promuovere il piacere della lettura, visto anche come strumento privilegiato per la conoscenza di se stessi e del mondo in cui viviamo.
CATALOGO ON LINE
Dall’anno scolastico 2014/2015 il catalogo della biblioteca della scuola Fermi è anche on line.
La ricerca deve essere effettuata in rete al seguente indirizzo:
https://trlpiemonte.biblioteche.it/
PRESTITO E INCONTRI DI LETTURA
Con la guida dei rispettivi docenti o dei referenti della Biblioteca i singoli studenti possono richiedere il prestito di un libro, che dovranno riconsegnare entro un mese. A questa opportunità si aggiungono gli incontri di lettura che gli insegnanti organizzano nello spazio della Biblioteca con l’intero gruppo classe, per consigliare gli studenti rispetto alla scelta dei libri e per offrire ai ragazzi uno spazio altro in cui parlare e confrontarsi sulle letture svolte, al di fuori della normale lezione in aula: i ragazzi possono scegliere i libri curiosando tra gli scaffali o effettuando ricerche mirate tramite.
https://raccontamiunlibro.blogspot.com
Il blog si rivolge a tutti gli amanti dei libri e della lettura, alunni e insegnanti. Partecipare è molto facile. Basta seguire una delle due seguenti modalità di partecipazione:
1. Iscriversi settimanalmente alle attività pomeridiane della biblioteca (indicazioni precise saranno diffuse fra qualche giorno). Lì potrete scrivere le recensioni sul blog sotto la guida della professoressa Grassi.
GIRALIBRO
La Scuola Media Fermi è nel circuito del Giralibro, progetto legato all’Associazione per la lettura Giovanni Enriques, che si propone di promuovere il piacere della lettura tra i ragazzi. Tra le iniziative annuali dell’Associazione vi è il dono di 15 libri, scelti tra le proposte più recenti, alle scuole che aderiscono alle sue proposte, tra le quali un concorso letterario rivolto agli studenti.
http://www.giralibro.it/infoConcorso.aspx?idA=2
FUORILEGGE
Attraverso il sito http://www.fuorilegge.org/ i ragazzi hanno la possibilità, in biblioteca o in classe, guidati dagli insegnanti, di informarsi sulle ultime novità e di leggere e inviare le recensioni dei libri letti.
ATTIVITÀ
Anno scolastico 2020/2021
LIBRIAMOCI 2020
La settimana di Libriamoci è stata ricca di eventi nonostante il lock down, nelle classi si sono svolte letture, presentazioni, dibattiti, in presenza e a distanza.
Di alcune di esse parliamo nel nostro blog
https://raccontamiunlibro.blogspot.com
qui il video che la classe 3A ha inviato alla scuola primaria sul tema della gentilezza, che era uno dei filoni dell’edizione di quest’anno e quello scelto dalla nostra scuola.
https://drive.google.com/file/d/1h5wz1-tKkBgqczguJbdDkLKaSr3GSCpp/view?usp=sharing
Anno scolastico 2019/2020
Ciak si legge! è un concorso per booktrailers del Festival Mare di libri di Rimini.
Alcuni alunni hanno provato a inviare i loro lavori su romanzi inediti proposti dall’organizzazione del Festival. Ne parliamo nel blog
https://raccontamiunlibro.blogspot.com/2020/06/concorso-ciak-si-legge.html
Concorso Giralibro
Due alunni della scuola media Fermi sono stati premiati!
Maggiori informazioni qui
Sul blog Raccontami un libro i lavori di Silvia e di Karim e il commento dei ragazzi
https://raccontamiunlibro.blogspot.com/
Presentazione del libro Nonno Terremoto

Il giorno 7 maggio la classe 1A ha incontrato su Meet gli autori di Nonno Terremoto, Fulvia Alidori e Daniele Susini.
Ecco i commenti dei ragazzi sul blog della biblioteca https://raccontamiunlibro.blogspot.com/2020/05/presentazione-del-libro-nonno-terremoto.html
Presentazione del libro a fumetti Straordinarie
Il 30 gennaio le classi 1A 2A e 2D della Fermi hanno incontrato, nel teatro della scuola, Elleni, l’autrice del libro a fumetti Straordinarie, vita e imprese di 30 donne decisamente fuori dagli schemi.


La settimana di Libriamoci è stata ricca di incontri alla Scuola Media Fermi!
Per il Centenario di Gianni Rodari la 2A ha incontrato i bambini delle quarte della primaria e ha letto per loro alcune Favole al telefono. La 1A ha cantato e interpretato la filastrocca Napoleone per i bimbi della scuola dell’infanzia. La 2D ha proposto una lettura corale di alcuni brani di La nostra casa è in fiamme, di Greta Thumberg Alle classi quinte della primaria.
Mercoledì 13/11 Abbiamo ospitato i ragazzi del liceo classico D’Azeglio, che ci hanno letto brani di Primo Levi, Calvino e articoli sull’ambiente.
Venerdì 15 abbiamo incontrato lo scrittore Daniele Gouthier, che ha letto per noi il suo romanzo Sulle tracce di un sogno e ha dialogato con noi raccontandoci molte cose sul mestiere dello scrittore.
Grazie a tutti per aver partecipato!
Anno scolastico 2018/2019
Lettura di Rosicchio alla scuola dell’infanzia
15 e 22 maggio 2019: gli alunni della 1A della Fermi in visita alle Mostre del Libro della Lodi e della Scuola di via Alassio.
Abbiamo letto la storia di Rosicchio, abbiamo visitato le mostre, ammirando tutti i bellissimi lavori che i bambini hanno realizzato insieme alle maestre, abbiamo giocato tutti insieme. E’ stato divertente, grazie dell’accoglienza!
L’IMMAGINE E L’IMMAGINARIO incontro con Marcello Cossu
Il 29 aprile nell’ambito di Torino che legge e delle celebrazioni della festa della Liberazione alcune classi della Fermi hanno incontrato Marcello Cossu, autore del libro “L’immagine e l’immaginario. Disegni, emozioni, ricordi di un bambino di tanti anni fa”.
Marcello Cossu ci ha raccontato la sua vita di bambino durante gli anni della seconda guerra mondiale e ci ha parlato dei suoi ricordi, dei pensieri e delle emozioni, così forti da farlo ancora commuovere, che provava di fronte agli avvenimenti di cui era testimone e che esprimeva attraverso bellissimi disegni.
Al termine della presentazione abbiamo potuto fare domande su come potevano essere la vita, le speranze, le paure di un ragazzo della nostra età in quegli anni, poi l’autore ha letto una poesia scritta dalla moglie, alla quale ha dedicato l’ultimo dei molti applausi ricevuti.
Qui il link al sito dell’autore, dove si possono trovare informazioni immagini e filmati.
http://www.marcellocossu.it
TORINO CHE LEGGE 2019
Si è conclusa la settimana di Torino che legge.
In tutto l’istituto si sono svolte letture, incontri, mostre, è stato davvero piacevole dedicare tanto tempo ai libri.
Protagonisti sono stati i bambini e i ragazzi della nostra scuola, che hanno presentato ai compagni le loro letture preferite e i lavori realizzati sulla tematica di quest’anno, Oltre i muri e le frontiere. Grazie anche ai ragazzi del liceo classico Alfieri, che hanno letto e dialogato con i ragazzi della Fermi.
MOSTRA DEL LIBRO ALLA SCUOLA MEDIA FERMI
La mostra si è conclusa, i libri acquistati sono stati tantissimi, è stato bello parlare di libri tra di noi e con la libraia Daniela della Libreria dei Ragazzi. Grazie a tutti!
BLOG LETTURA DELLA FERMI
Anno scolastico 2017- 2018
Anche le classi 1A e 1C della Fermi hanno festeggiato i libri, leggendo e raccontando le loro storie preferite. Una bellissima festa!
Il 17 e 18 maggio noi della 2A siamo andati a visitare le mostre del libro alle scuola dell’infanzia di via Alassio e via Garessio e abbiamo letto per loro una storia scritta da noi a partire dalle immagini del libro illustrato Un pianeta che cambia. Poi abbiamo chiacchierato con loro su quanto ci piace leggere e inventare storie.
Ne parliamo anche nel nostro blog
https://diariodibordo2a. blogspot.com
Il 23 aprile alla Fermi abbiamo festeggiato, come di consueto, la Giornata del Libro e della rosa, con letture sul tema dell’incontro scelte dai ragazzi. È stata una bellissima festa!
Mostra del libro alla Fermi
La mostra del libro alla scuola Fermi è stato una bellissima esperienza: abbiamo potuto conoscere le novità dell’editoria per ragazzi, ascoltare e proporre letture e canzoni, confrontare gusti e idee tra di noi e con i bambini della scuola primaria. Qui sotto alcuni momenti degli incontri.
Creativi in biblioteca
MERCOLEDÌ POMERIGGIO IN BIBLIOTECA!
Il 7 febbraio alla scuola media Fermi abbiamo inaugurato una nuova attività: tutti i mercoledì pomeriggio la biblioteca sarà aperta agli alunni della scuola per attività di lettura e studio, con la guida e il supporto di insegnanti e educatori, dalle 14.30 alle 16.30”.
All’open day della Fermi i ragazzi della 2A hanno accolto i bambini e i loro genitori in biblioteca, con racconti e giochi. Grazie a tutti per la partecipazione!
Anno scolastico 2016- 2017
Caviardage, dai vita alla tua poesia!
Il Caviardage è una tecnica di scrittura creativa e rilassante, che consiste nel mettere in evidenza alcune parole di un testo o di una poesia, creando tra loro collegamenti nuovi e decorando liberamente il resto della pagina. Questi sono alcuni dei lavori realizzati dai ragazzi della 1A della Fermi a partire dalle loro poesie.
Concorso “Libera la creatività” di Torino Rete Libri: Premio a Mohamed Aamer di 3A, per un disegno ispirato al romanzo Peter Pan e Wendy, realizzato con la tecnica della tempera esplosiva.
classe 1A Scuola Media Fermi
Festa del libro e della rosa 2017
Anche quest’anno alla Fermi abbiamo festeggiato In occasione della festa di San Jordi, le classi 1A, 2A e 3A si sono riunite in teatro per leggere brani e poesie scelte dai ragazzi sul tema della passione: passione d’amore, ma anche passione per la musica, per lo sport, per gli animali, per i colori, per gli amici…
Alla fine ci siamo scambiati biglietti e segnalibri decorati con rose e frasi tratte da libri e abbiamo fatto un piccolo rinfresco. È stata una bellissima festa!
Durante la mostra del libro alla scuola Fermi, le classi 1A 2A e 3A si sono incontrate con le classi della scuola primaria per presentare alcuni brani della letteratura che li hanno appassionati: la fiaba Hansel e Gretel in versione plurilingue, la Selva oscura e Paolo e Francesca tratti dalla Divina Commedia e Il Matrimonio a sorpresa tratto dai Promessi sposi.