ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020
Il pensiero crea la nostra realtà ecco perché è importante già dire e sentire dire.. ”
#SPAZIO SORRIDI ANCHE SOTTO LA MASCHERINA
Il noto autore ROBERTO PIUMINI dedica a tutti i bambini una filastrocca per spiegare il coronavirus e questi strani giorni sospesi.. VAI SUBITO A LEGGERLA AL FONDO DEL SITO nello SPAZIO PROPOSTE LIBRI
LINK : https://www.varesenews.it/2020/03/la-poesia-roberto-piumini-sul-coronavirus-nipotini/910891/
Febbraio – Marzo 2020
IMMAGINI : disegni realizzati ed inviati via email da alcuni bambini del R. Reparto di Pediatria dal Titolo “ Un Arcobaleno che fa da ponte tra la scuola e il Mondo” & “La mano e i suoi alleati”
SCUOLA IN OSPEDALE : “Gli eroi hanno la Mascherina”
CONTATTA LA CAPOSALA DEL REPARTO IN CUI TI TROVI PER ATTIVARE LA “SCUOLA IN OSPEDALE”
IMMAGINE : “La scuola #staacasa ma continua a seguire i bambini con la scuola a distanza per creare “vicinanza”.
4 Aprile 2020
TORINO
“Andrà tutto bene: i bimbi tappezzano di disegni le finestre del Regina Margherita”
TORINO. Niente scuola, niente visite di parenti e amici, niente Pet Therapy, niente gioco, niente laboratori. Privi di tutte le attività che aiutano a trascorrere il tempo quando si è ricoverati in ospedale, i piccoli pazienti dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino hanno tappezzato di disegni le finestre della struttura. Una iniziativa della Fondazione Forma per salutare la città, le persone colpite dal virus e chi lavora per configgere l’emergenza, a cominciare dalle istituzioni.
“Pur da distante, perché anche i nostri uffici sono chiusi e si lavora da casa, siamo riusciti, con l’impegno e l’entusiasmo di tutti, a far sentire la voce del Regina – spiega Antonino Aidala, presidente della Fondazione Forma -, quella di chi lo popola e lo fa funzionare, e che, ben consapevole di che cosa significa stare ‘chiusi’ in un ambiente protetto e lavorare per sconfiggere la malattia, vuole essere vicino agli altri. Il modo migliore per far sentire la nostra voce era affiggere disegni, colori e messaggi di speranza ai vetri delle finestre”.
Un ospedale, l’infantile Regina Margherita di Torino, che continua a funzionare per i propri ricoverati un po’ speciali, i bambini, ma privato purtroppo in questo momento di emergenza di tutte le attività parallele che aiutano i piccoli pazienti a trascorrere serenamente il tempo della loro permanenza: niente scuola, niente visite di parenti e amici, niente pet therapy, niente gioco in ospedale, niente laboratori. Fondazione Forma, che del benessere dei piccoli ricoverati si occupa da sempre con cura e attenzione, ha coordinato in questi giorni, con l’ospedale, un’iniziativa speciale che vede come attori principali i bambini, le loro famiglie, i medici, gli infermieri, il personale sanitario: tutti insieme per salutare dai vetri dell’ospedale la città di Torino, le persone ricoverate e sofferenti colpite dal virus, tutti coloro che stanno lavorando incessantemente. Alle finestre del palazzo rosa del Regina Margherita, su piazza Polonia, sono stati appesi tantissimi disegni colorati con messaggi di augurio e speranza. “Pur da distante – spiega Antonino Aidala, presidente di Fondazione Forma – perché tutti noi lavoriamo da casa, siamo riusciti, con l’impegno e l’entusiasmo di tutti, a far sentire la voce del Regina Margherita. Il modo migliore per far sentire la nostra voce era affiggere alle finestre disegni, colori e messaggi di speranza”.
IMMAGINI : Finestre dell’ospedale tappezzate di disegni per salutare Torino e per lanciare un Messaggio di Speranza forte e colorato dalle stanze dei piccoli degenti.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
I MESSAGGI DEI BAMBINI :Sono tantissimi i disegni e gli arcobaleni realizzati dai bambini per ringraziare con messaggi di solidarietà, incoraggiamento e riconoscenza tutto il personale medico e infermieristico impegnato in questa sfida contro il Coronavirus 19.# ANDRÀ TUTTO BENE un Mantra che non si placa e che continua ad essere un Tam tam per il cuore di Tutti ! Siete i nostri Eroi siamo tutti con voi.
Torino, Aprile 2020
COMUNICATO STAMPA
Uno striscione di speranza dei giovani pazienti della Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale Regina Margherita di Torino
I giovani pazienti della Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Regina Margherita della Città della Salute di Torino hanno realizzato uno striscione con un messaggio di speranza posto davanti all’ingresso principale del nosocomio.
Io sto con il Regina Margherita Onlus è vicina ai ragazzi della Neuropsichiatria, soprattutto in questo momento di smarrimento e difficoltà che colpisce tutti, non solo i più fragili.
La Onlus ha voluto aiutarli a dar voce alla loro creatività, alla loro energia, al desiderio di guardare avanti con fiducia ad un mondo che si colora come un arcobaleno sul quale lasciarsi scivolare con gioia.
Sono state cucite lenzuola e, con i colori donati, i ragazzi della NP hanno realizzato questo striscione che è un autentico messaggio di speranza: saliamo questi duri gradini, arriviamo in cima e dopo la fatica del distacco e della lontananza potremo giocare di nuovo liberi. Un grande insegnamento.
Io sto con il Regina Margherita Onlus desidera ringraziare i ragazzi, i loro genitori, gli educatori, la Direzione sanitaria, il Dipartimento OIRM, gli operatori OSS, gli infermieri e tutti quanti hanno contribuito a realizzare questo progetto.
E’ stato possibile rendere concreto un desiderio che è anche un augurio.
L’Addetto Stampa
Pierpaolo Berra
IMMAGINI : foto dell’evento tratto dal Sito Noi stiamo con il Regina Margherita
Siamo una Grande Famiglia e…
anche Noi ‘maestre ospedaliere ‘ vogliamo ringraziarVi tutti: medici , infermieri, Oss, operatori sanitari e addetti alla manutenzione di varia natura degli ospedali di Torino.
Vi ringraziamo per quello che fate ogni giorno da quando questa “emergenza sanitaria” senza pari ci ha avvolto con la sua densa nube di sconforto e paura, non vi siete mai fermati … siete un esempio di professionalità e cuore ❣ vivo di una Nazione chiamata Italia.
Stiamo attraversando un periodo davvero difficile e di totale confusione ma VOI siete i nostri Eroi 🇮🇹
Siete fantastici davvero ! Un grazie di ♥️ a tutti Voi.
SOSTIENI IL PROGETTO “Anche noi vogliamo prenderci cura di VOI!”
In queste settimane stiamo assistendo al grandissimo lavoro che stanno facendo Medici, Infermieri e Operatori Sanitari per far fronte all’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese. Tantissimi stanno affrontando turni massacranti, molti di loro sono stati contagiati ed alcuni hanno anche perso la vita in questa battaglia.
La FEDERAZIONE fra ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO OIRM-S.ANNA ODV, a cui aderiscono 18 associazioni
Articolo tratto
LINK PER DONARE
EMERGENZA CORONAVIRUS19 – CONSIGLI UTILI
Marzo 2020
‘Come lavare le mani con acqua & sapone
BUONE PRATICHE DA SEMPRE SEGUITE IN OSPEDALE
Sono i gesti più semplici che fanno la differenza. Lavarsi le mani e’ un gesto apparentemente normale ma che ha un’importanza fondamnetale nella prevenzione della trasformazione dei germi .
Il 5 Maggio di ogni anno e’ la GIORNATA MONDIALE sull’IGIENE DELLE MANI
I Presidi Sant’Anna e Regina Margherita della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino aderiscono alla campagna promossa dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) “ Cure Pulite sono Cure più sicure” ( Clean Care si sparerebbe care ) , che ha com obiettivo l’implementazion della corretta igiene delle mani come misura Primaria per combattere le infezioni correlate all’assistenza (ICA).
Lo scopo della giornata e’ di sensibilizzare tutte le persone a compiere regolarmente questo gesto che ,se fatto correttamente può fare la differenza ad essere efficace per la Prevenzione del rischio di trasmissione di microrganismi patogeni da un paziente all’altro.
IMMAGINI : estratte dal Sito della Croce Rossa & dal Ministero della Salute.
Il disegno simbolo che è stato ricoverato presso il Presidio ‘Regina Margherita’, vincitore del Concorso di disegno effettuato in occasione del progetto aziendale 2016 di sensibilizzazione sulla tematica dell’igiene mani.
CONCORSO “AL TEMPO DEL CORONAVIRUS19
Il Consiglio di Presidenza dell’I.C. “Vittorino da Feltre” bandisce il Concorso “Sto vivendo un momento storico” indirizzato a tutti gli alunni/studenti della Scuola.
PARTECIPA ANCHE TU …
http://www.vittorinodafeltre.it/wp-content/uploads/2020/03/concorso.jpg
Leggi il bando del Concorso sulla pagina Home del sito
PROGETTI REALIZZATI IN SIO
PROGETTO ” TEACHER ASSISTANT WEP “
Febbraio 2020
“All ‘Arrembaggio Caccia al Tesoro in corsia”
Solo qualche settimana fa, prima di questo momento difficile, anche la Scuola in ospedale ‘abbracciava ‘ il ‘Progetto Teacher Assistant WEP’
PROGRAMMA TEACHER ASSISTANT
Il Programma Teacher Assistant WEP nasce nel 2013 con la collaborazione dell’Ufficio scolastico Regionale del Piemonte e consistite nell’inserire alcuni giovani provenienti da tutto il mondo in istituti scolastici. Un’organizzazione Internazionale che offre ai giovani studenti di 60 paesi la possibilità di vivere uno scambio culturale in Italia e all’estero, attraverso un progetto che li coinvolge come protagonisti all’interno delle scuole in cui operano.
Il formato ha visto partecipi anche i bambini ricoverati che hanno vestito i panni dei pirati e piratesse condotti in un viaggio di fantasia e avventura in lingua inglese.
L’affiancamento del Teacher Assistant ad un insegnante di ruolo ha permesso di offrire una modalità di apprendimento piu interattiva e ludica. La presenza di una persona che non parla l’italiano stimola gli studenti ad utilizzare maggiormente la lingua straniera, soprattutto in conversazioni che riguardano argomenti in riferimento ad un’avvincente Caccia al Tesoro’.
Il Progetto vede adoperarsi gli insegnanti della SIO in un lavoro di equipe attento ed equilibrato.
Il Programma si è svolto nelle camere dei piccoli pazienti. Un ciclo di lezioni in lingua anglosassone articolate in unità didattiche , finalizzate alla ricerca di un fantomatico ‘Tesoro perduto’.
Tale proposta progettuale nasce dalla partnership tra la Scuola Secondaria di Primo grado ‘E.Fermi’ e la SIO Scuola a Primaria , in collaborazione con l’Agenzia formativa WEP.
La presenza di un Teacher Assistant rappresenta un supporto all’insegnamento e alla programmazione di nuove attività didattiche volte a sperimentare un approccio più informale.
L’interazione con una madrelingua può essere anche considerata un corso di aggiornamento sul campo per gli stessi Docenti.
Nella formazione e sotto l’aspetto della glottodidattica si sono alternati: giochi didattici, esercitazioni , ascolto , arricchimento lessico ,sempre con lo sfondo della Caccia al Tesoro!
Purtroppo il percorso si e’ interrotto, ma queste poche righe scritte dalla nostra Teacher Assistant stanno a dimostrare quanto prezioso siano stati i pochi incontri realizzati insieme e che hanno visto l’intera equipe della clinica ospedaliera.
WEP World Education Program un’organizzazione internazionale fondata nel 1988 con lo scopo di promuovere progetti culturali, educativi e linguistici per giovani e le scuole .
Per info : info@wep.it – web.it/weprofessore
Ecco COSA Ci scrive prima di tornare negli USA …
LA NOSTRA ALLYSON TEACHER ASSISTANT
“ Ciao Daniela! I’m writing to let you know that, because of everything going on here with coronavirus and schools being closed, I have decided that my best option is to return home to the US before it becomes more difficult. Thank you so much for this amazing opportunity – I have learned so much in such a short amount of time. I feel so grateful to have had the chance to work alongside you and your colleagues. Please reach out if there’s anything I can do to help you all in the future! ❤️
Il nostro RINGRAZIAMENTO va a te Allyson ..ma il nostro resta un ARRIVEDERCI !
IMMAGINE FOTO realizzate durante il Progetto in corsia presso Osp.Regina Margherits di Torino
IMMAGINE FOTO In aereo la nostra amata techear torna in USA a causa dell’Emergenza Sanitaria …ARRIVEDERCI TEACHER !!!!
IMMAGINI: realizzate in diversi reparti di degenza.
PROGETTO MUS – E
Settembre – Febbraio 2020
L’idea di base del Progetto e’ quella di occupare il tempo dei bambini facendoli ‘sognare’ per potersi estraniare dal contesto ospedaliero.
I bambini coinvolti in questa esperienza artistica potranno divertirsi e tornare a casa con i manufatti creati in ospedale per proseguire creando altro oggetto e, soprattutto , aprendo la mente ad un concetto fondamentale: tutto ciò che ci circonda può avere più utilizzi. Un oggetto, nato per uno scopo, può trasformarsi in un altro e, molti oggetti che sembrano ‘inutili’ possono rinascere a nuova vita. Ciò che sembra non servire più , che sembra aver ‘terminato’ il proprio ciclo di utilizzo , rinasce a nuova vita.
ARCHIVIO / PROGETTUALITÀ
- 2018/2019 “ La Magia e l’Arte del Riciclo – Parola chiave: magia , Riciclo, pop-up , Harry Potter
- 2019/2020
IMMAGINI: realizzate in diversi reparti di degenza. Recente del Progetto in ospedale l’artista : Donatella Bianco
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
27 Gennaio 2020
Opera realizzata dai bambini dei reparti (Scuola Primaria & Infanzia) in una staffetta ed un tam tam di colore e creatività. L’opera verrà esposta durante la ‘Mostra del Libro’ presso la sede dell’Istituto.
IMMAGINI: realizzate in diversi reparti di degenza.
PTOF
‘Vittorino’ in Pigiamino presenta il PTOF
dal 2016 al 2019 – Scuola in Ospedale –
I.C. “Vittorino da Feltre” di Torino
IMMAGINE: aquiloni che sollevano l’edificio dell’Ospedale “Regina Margherita di Torino” in versione disegno.
LEGGI E SCARICA IL PTOF
📕📗📘📙 📕📗📘📙. 📕📗📘📙
( in ordine alfabetico )
LA BACHECA DELLA MAESTRA Patrizia
Settembre 2019 / Marzo 2020
IMMAGINI: realizzate dai bambini e dai ragazzi del reparto
LA BACHECA DELLA MAESTRA Daniela
“DALLA CAMERETTA DELLA MAESTRA”
DANIELA Alias PIRIMPALLA
IDEE CREATIVE – Riciclo per Pasqua 2020
Febbraio / Aprile 2020
ATTIVITÀ ’ DIDATTICA – Reparto di Pediatria e Pediatria d’Urgenza
Attivita’ di Ascolto in E-Learning Lettura del libro ‘Un bambino perfetto’ Edizioni Giunti – Colibrì
#iostobeneacasaseleggo
Attività – Proposte creative in corsia : “Disegna un arcobaleno ed invialo alla Maestra Daniela
Gennaio 2020
Attivita’ di Scrittura Creativa nei reparti di Pediatria & Pediatria d’Urgenza
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella Bellezza dei propri sogni” Eleonor Roosevelt
4 Febbraio 2020
INAUGURAZIONE REAPARTO DI PEDIATRIA
Ospedale Regina Margherita | Terminata la ristrutturazione del reparto di pediatria – Direttore di struttura complessa Dott.r Marco Spada –
COORDINATORI INFERMIERISTICI
Reparto: Giacomina CONVERTINI
Day Hospital: Germana ROSSO
il Reparto di Pediatria dell’ospedale Regina Margherita di Torino sarà ancora più a misura di bambino. È stata inaugurata oggi la nuova veste del reparto che è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Forma.
La nuova veste mira a umanizzare l’ambiente ospedaliero grazie alla realizzazione di numerosi murales nei corridoi del reparto. Termina così l’intervento massiccio di ristrutturazione del reparto.
Il progetto della Fondazione Forma è consistito: nell’acquisto e donazione degli arredi sanitari per 10 camere di degenza, la sala medica, la reception, le sale colloqui e riunioni e tutte le aree di servizio del reparto; nella decorazione dei locali: il tema, scelto dal personale del reparto, è stato il mare e la sua vita.
LINK : http://www.torinotoday.it/video/regina-margherita-reparto-pediatria-ristrutturazione.html
LA BACHECA DELLA MAESTRA Mara
Aprile 2020
LA BACHECA DELLA MAESTRA Daniela G.
Aprile 2020
IMMAGINI : momenti di Attività didattica e laboratoriale nel Reparto di Chirurgia Alta e Media intensità chiururgica
LA BACHECA DEL MAESTRO Pietro
( Docente RC Scuola Primaria )
( in costruzione )
LA BACHECA DELLA MAESTRA Francesca
Gennaio 2020
LA BACHECA DELLA MAESTRA Georgia
Aprile 2020
Lettera da una maestra 👩🏫
N.B. potrete trovare La Maestra della Scuola dell’Infanzia Ripalta sulla pagina (presente sul sito) e dedicata alla Scuola dell’Infanzia.
LA BACHECA DELLA MAESTRA Gisella
AGGIORNAMENTO SCUOLA OSPEDALIERA
SCUOLA IN OSPEDALE A TORINO : un’esperienza che parte dai nostri colleghi: Georgia , Francesca , Pietro che operano nei Reparti di Oncoematologia
9 Dicembre 2019
TAGLIO DEL NASTRO per il Nuovo Day Hospital di NeuropsichiatriaInfantile al Regina Margherita(diretto dal Prof.ssor B. Vitiello ).
8 Dicembre 2019
19 Dicembre 2019
DONAZIONE AMAZON DI VERCELLI : CAMPIONI DI SOLIDARIETÀ
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALI AI NOSTRI DONATORI
- CVP – “Con Volontà puoi…”
- Gli “Amici di Borgomanero”
Anno Scolastico 2019 \ 2020
Un RINGRAZIAMENTO va alla Maestra 👩🏫 Francesca che in questi anni ha permesso il collegamento tra i donatori e la SIO
LOCANDINA RADUNO : “Babbi Natale – 1 Dicembre 2019
10 ^ ANNIVERSARIO RADUNO DEI BABBI NATALE
LA NOSTRA BACHECA
(Corridoio Poliambulatori – vicino alla Bibliomouse )
Ottobre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
LE NOSTRE ASSOCIAZIONI
Settembre 2020
Ogni ‘Tuo’ gesto può fare la differenza …”LORO” sapranno raddoppiare il Valore di ogni Tua DONAZIONE per i Nostri BAMBINI !
Potrete visionare i Link delle diverse Associazioni che operano all’intenro del Regina Margherita di Torino
Nei vari reparti ,tutti i giorni, sono presenti dei Volontari di supporto ai genitori e ai bambini durante la degenza in ospedale .
LINK delle Associazioni in ordine alfabetico:
AABC – https://www.aabambinicardiopatici.it/
ABIO – https://abio.org/piemonte.html
ABIO – http://www.abiotorino.org/
AAGD – https://www.agdpiemonte.it/
AVO – https://www.avotorino.it/
ALICANTO onlus – https://alicanto-onlus.it/
CASA OZ – https://www.casaoz.org/
FONDAZIONE FORMA – http://www.fondazioneforma.it/
NEUROLAND – http://www.neurolandonlus.it/
UGI – https://www.ugi-torino.it/
UGI 2 – https://www.ugi-torino.it/giornale-ugi/ugi-di-corso-dante-101-un-gioiello-per-torino
Aprile 2020
ALTRE LODEVOLI INIZIATIVE DEL MONDO DEL CALCIO NELLA LOTTA AL COVID-19
Emergenza Coronavirus: gesto importante di Antonio Conte ai bambini del Regina Margherita. Ecco cos’ha fatto l’allenatore dell’Inter.
Ha scaldato il cuore, il gesto di Antonio Conte. E ha tracciato un sorriso anche quando le ultime non accennano a placare la loro durezza. Tant’è, una buona notizia è arrivata proprio da Torino, raccontata quest’oggi sul Corriere della Sera: il tecnico ex Juve ha donato de computer ai bambini del Regina Margherita di Torino.
Come riportato dal Corriere della Sera, Antonio Conte si è reso protagonista di un gesto molto importante per i bambini dell’Ospedale Regina Margherita di Torino. L’ex allenatore della Juve, infatti, ha donato 12 computer ai piccoli pazienti ricoverati. Di seguito riportate le parole di Tiziana Catenazzo, preside della scuola Polo Peyron, che coordina le sezioni ospedaliere.
Dodici computer per poter permettere ai bambini ricoverati di studiare. Questa la donazione del tecnico dell’Inter Antonio Conte all’ospedale Regina Margherita di Torino, che dà così il proprio contributo per l’emergenza Coronavirus. Lo rivela Tiziana Catenazzo, preside della scuola polo Peyron: “Si è trattato di un regalo inatteso. Avevamo parlato con la famiglia Conte per raccontare le difficoltà in neuropsichiatria. È un gesto di particolare attenzione e utilità, che apprezziamo tantissimo”.
DONAZIONE CONTE – PER LA SCUOLA – Tiziana Catenazzo, preside della scuola polo Peyron, coordina le sezioni ospedaliere. Da anni collabora con Antonio Conte, e al Corriere ha rivelato: “E’ stato un regalo inatteso. Avevamo parlato con lui e sua moglie Elisabetta il giorno prima, per raccontare le difficoltà in neuropsichiatria. A causa dell’emergenza coronavirus anche i ricoverati in neuropsichiatria infantile sono rimasti senza insegnanti, senza cellulare, senza computer per la didattica a distanza. Con il regalo dei coniugi Conte potremo ristabilire con loro un minimo di relazione, ancora più preziosa in questo periodo. È un gesto di particolare attenzione e utilità che apprezziamo tantissimo. L’assenza della scuola, quella vera, in presenza, procura un disagio enorme agli allievi ricoverati poiché l’istruzione è parte integrante del protocollo terapeutico”.
Articolo estratto dal Corriere della Sera – da Fantacalcio.it – Juventus24.com
CHIESA PRESSO OSPEDALE “Regina Margherita” di Torino
Per i cittadini di fede cattolica, la chiesa dell’ospedale Regina Margherita si trova al 7° piano.
LINK
http://www.cittadellasalute.to.it/?option=com_content&view=article&id=1794&Itemid=274
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
NORMATIVASCUOLAINOSPEDALE
PROTOCOLLOISTRUZIONE DONICILIARE
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
SITI UTILI SCUOLA OSPEDALIERA – PIEMONTE
https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/servizi-regionali/piemonte/sezioni-ospedaliere/
https://scuolainospedale.miur.gov.it/sio/servizi-regionali/piemonte/
https://www.lastampa.it/torino/2019/09/05/news/scuola-in-ospedale-il-piemonte-fa-da-apri-pista-1.37417160
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
SPAZIO
RITRATTO D’ARTISTA al Tempo del Coronavirus
Manuel Grosso realizza e dona una Sua opera ..
( a breve qui i dettagli sull’iniziativa )
IMMAGINE: Ritratto della maestra Daniela alias PIRIMPALLA
LINK
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
Ogni lettura lascia una traccia.
Per questo si dice “un libro è come un amico”.
Spesso un libro è il nostro migliore amico,
quello che ci consola,
ci accompagna, ci distrae e ci consiglia..
La biblioteca chiamata ‘Bibliomouse’ allestita all’interno dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita”, è attiva dal 2001 e va ad ampliare i Laboratori e le Sale Gioco offerti dai Servizi Educativi del Comune di Torino , ora ITER (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile) della Città di Torino
SEDE: Ospedale Regina Margherita: Piazza Polonia, 94 – piano terra – Torino
INTRODUZIONE
Bibliomouse si propone come servizio che promuove la lettura come momento ludico e come risposta al bisogno profondo dei bambini di ascoltare storie, lette o raccontate dalla voce di un adulto.
Le attività programmate e il prestito dei libri contribuiscono ad alleviare il tempo di inutilità e la noia e rafforzare le relazioni di sostegno ai bambini ricoverati e ai loro familiari.
PROGETTO BIBLIOMOUSE
La scelta della Direzione dell’Azienda Ospedaliera, di inserire nel progetto di ristrutturazione dell’ospedale una spazio da destinare a tale scopo
la disponibilità dell’Amministrazione della Città di Torino ad utilizzare parte dei finanziamenti messi a disposizione dalle donazioni di alcune case editrici presenti alla Fiera del libro di Torino nella primavera del ’97 , di oltre 3000 volumi
Tale patrimonio librario è integrato da donazioni di Associazioni, Case Editrici e dai libri usati ma in buono stato che giungono alla biblioteca da singoli pazienti e dalle loro famiglie che intendono compiere un gesto di solidarietà e di collaborazione nei confronti dei bambini costretti in ospedale.
Nel febbraio 2006 è stato realizzato il progetto di ampliamento della biblioteca che ha consentito di ricavare un locale polifunzionale per gioco,performance teatrali, incontri musicali ed esperienze multimediali.
legge 285/97, per l’ampliamento dei servizi a favore dei bambini ricoverati
finalita bibliomouse
- utilizzare la lettura e lo spazio biblioteca come modo e luogo ludico , di – – evasione dalla vita reale e dalla situazione di malattia
sensibilizzare e avvicinare alla lettura - incentivare l’uso della lettura per aiutare la relazione genitore-figlio
stimolare la socializzazione attraverso il gioco e attività di gruppo
locali bibliomouse
Consultazione e prestito libri, DVD
Lettura individuale in compagnia di un adulto
Letture ad alta voce per piccoli gruppi. programmate in collaborazione con i Laboratori di Lettura di ITER Città di Torino
Attività laboratoriali, organizzate e programmate da varie associazioni, che collaborano con la Bibliomouse
Attività di gioco libero e giochi da tavolo
Continuità del percorso scolastico , per i pazienti che si possono allontanare dai reparti o che non possono ancora riprendere a frequentare la scuola pubblica (elementari,medie,superiori)
Inoltre, per i pazienti che non si possono allontanare dai reparti o dai loro letti, la Bibliommouse raggiunge direttamente i piccoli lettori passando con un carrello e lasciando in prestito libri di genere vario e per età diverse
REGOLAMENTO BIBLIOMOUSE
In biblioteca possono accedere sia i bambini/e ragazzi /e ricoverati in ospedale, sia quelli prenotati per una visita, o in day hospital.
All’interno della biblioteca si può leggere, giocare, disegnare, studiare e partecipare ad attività di laboratorio organizzate e programmate da varie associazioni.
Libri e DVD possono essere presi in prestito, lasciando il recapito telefonico dell’adulto accompagnatore e vanno riconsegnati possibilmente, entro e non oltre il periodo di ricovero in ospedale, o nei successivi controlli. (max 3 libri per volta)
I bambini/e non possono rimanere da soli in biblioteca, ma deve sempre essere presente un adulto di riferimento, come da regola vigente nell’intera struttura ospedaliera.
I bimbi ed i genitori sono pregati di riordinare i giochi ed i libri utilizzati prima di andare via.
Non è consentito mangiare né fumare, e l’uso dei cellulari è limitato a casi di reale necessità.
Si accettano in donazione libri ,anche usati, ma solo se in ottimo stato.
Il personale della bibliomouse è lieto di accogliervi ed è disposizione degli utenti, per offrire un servizio sempre migliore, in uno spazio di svago, mirato a rendere più gradevole e confortevole la permanenza o il semplice passaggio in ospedale dei ragazzi e dei piccoli pazienti.
RESPONSABILE SEGRETERIA : Marina Valenza
Via Revello 18 – 10139 Torino
Tel. 011/01129133 – marina.valenza@comune.torino.it
Responsabile Biblioteca: Chiara Toscano
Tel. 011/313.5403 – bibliomouse@libero.it
ORARIO APERTURA :
Lunedì e Mercoledì: 9.00/13.00 – 13.30/16.00
Martedì-Giovedì-Venerdì: 9.00/13.00 – 13.30/17.00
Sabato: 13.00/17.00
https://www.cittadellasalute.to.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3324:bibliomouse&catid=193:attivita-ludiche
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
RADIO UGI
Articolo estratto dal Sito Casa Ugi – Radio Ugi
Un progetto di comunicazione multimediale in oncoematologia pediatrica. Il primo di questo tipo in Italia fatto da volontari e ragazzi guariti o in terapia oncologica e dedicato a tutti coloro che vorranno sintonizzarsi per avere informazioni e conoscere le attività dei ragazzi.
Franca Fagioli, direttore di Oncoematologia Pediatrica al Regina Margherita di Torino, afferma che la radio
“consente a coloro che stanno vivendo l’esperienza di malattia di sentirsi parte di un qualcosa, recuperare fiducia e speranza nel futuro minato dalla situazione attuale, sostenendone così la compliance e l’alleanza terapeutica con i curanti”.
Ecco perché Radio UGI sarà un tassello importante della nostra comunicazione. Nel palinsesto della radio, che ha fatto i suoi primi passi da marzo in poi (inaugurazione il 7 marzo alle 19 presso i locali di M**bun di via Rattazzi a Torino) oltre alla musica ci saranno programmi di interesse generale, tra cui:
Tutti i suoi amici da molto tempo. Solo per citarne alcuni Il museo del cinema, la Lipu, lo IED, Paratissima, V.I.P. Settimo circo e tanti altri che con la loro disponibilità e competenza ci aiutano in questo importante cammino.
Coinvolta anche la Scuola ospedaliera perché siamo consapevoli che questo aspetto sia di estrema importanza per la crescita e lo sviluppo del giovane paziente.
Certamente ci piace pensare che sarà una radio di qualità, ma ciò che ci preme è poter migliorare la qualità della vita dei bambini e dei bambini e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni attraverso un mezzo di comunicazione che non ha frontiere. Per sintonizzarsi sarà sufficiente aprire il sito dell’associazione www.ugi-torino.it e cliccare sul bottone di “Radio UGI”, lì si troverà il palinsesto e una breve biografia di ciascun conduttore, ascoltare la diretta o le repliche.
BUON ASCOLTO !!!
Per sintonizzarsi sarà sufficiente aprire il sito dell’associazione www.ugi-torino.it e cliccare sul bottone di “Radio UGI”, lì si troverà il palinsesto e una breve biografia di ciascun conduttore, ascoltare la diretta o le repliche dall’archivio.
Seguite tutti il consiglio e seguiteci su #SmartUgi adesso in onda su Radio Ugi!
Ascoltare e partecipare è semplice: basta cliccare il seguente LINK:
https://share.xdevel.com/player/1589
https://www.ugi-torino.it/giornale-ugi/arriva-radio-ugi
radiogi@ugitorino.org
#radio #ugi #volontariato #famiglia #iorestoacasa
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
LINK
https://www.sorrisia4zampe.org/2018/01/25/alberto-badellino-presidente-di-sorrisi-a-4-zampe/
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
SPAZIO PROPOSTE LIBRI
Dicembre 2007
La maestra Francesca del Reparto di Oncoematologia
RECENSIONEEDITORIALE – SINOSSI – A scuola in Pigiamino e’ una pagina di scuola autentica dove la voglia di imparare e la curiosità del bambino incontrano lo sforzo estremo dell’insegnante tutto teso verso una sapiente
IMMAGINE COPERTINA: ritratto di Vittorino il nostro Bambino in Pigiamino
NOI DEL QUINTO PIANO – CVP – Con Volonta’ Puoi
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
Ne vale sempre la pena. Il Dottor Sorriso, i suoi pazienti e il vero valore della vita – 2018
di Momcilo Jankovich (Autore), Salvatore Vitellino (Autore)
IN COPERTINA Dr. Momcilo Jankovic – Pediatra Ematologia Pediatrica
Pediatra ed ematologo, si laurea nel 1977. E’ stato dirigente medico di 1° Livello con responsabilità dirigenziali di Day Hospital Ematologico all’Ospedale S. Gerardo di Monza, presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Milano-Bicocca dal 1982 al 2016.
Già Presidente dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia pediatrica (AIEOP) biennio 2002-2004
Fa parte del Comitato di Bioetica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dal 2010
Si è sempre occupato e si occupa della cura e lo studio della leucemia infantile raggiungendo percentuali di guarigione intorno all’ottantapercento acquisendo fama internazionale.
E’ andato in pensione dall’ospedale dal 1° agosto 2016 ed è stato riassunto con contratto di consulenza medica presso la stessa struttura (Centro Ematologico della Fondazione MBBM dal settembre 2016.
Si occupa di tutte le patologie pediatriche con particolare specializzazione sulle malattie del sangue.
Mantiene quindi frequenza in Istituzione Privata nel Pubblico con continuità lavorativa nei settori indicati.
Nel 2010 ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro con la seguente motivazione: “Tanti bambini sono diventati adulti grazie a lui”.
📌📌📌 📌📌📌 📌📌📌
POESIA DI ROBERTO PIUMINI SUL CORONAVIRUS PER I NIPOTINI
Il noto autore dedica a tutti i bambini una filastrocca per spiegare il coronavirus e questi strani giorni sospesi. E il testo diventa una lezione da google classroom
Che cos’è che in aria vola?
C’è qualcosa che non so?
Come mai non si va a scuola?
Ora ne parliamo un po’.
Virus porta la corona,
ma di certo non è un re,
e nemmeno una persona:
ma allora, che cos’è?
È un tipaccio piccolino,
così piccolo che proprio,
per vederlo da vicino,
devi avere il microscopio.
È un tipetto velenoso,
che mai fermo se ne sta:
invadente e dispettoso,
vuol andarsene qua e là.
È invisibile e leggero
e, pericolosamente,
microscopico guerriero,
vuole entrare nella gente.
Ma la gente siamo noi,
io, te, e tutte le persone:
ma io posso, e anche tu puoi,
lasciar fuori quel briccone.
Se ti scappa uno starnuto,
starnutisci nel tuo braccio:
stoppa il volo di quel bruto:
tu lo fai, e anch’io lo faccio.
Quando esci, appena torni,
va’ a lavare le tue mani:
ogni volta, tutti i giorni,
non solo oggi, anche domani.
Lava con acqua e sapone,
lava a lungo, e con cura,
e così, se c’è, il birbone
va giù con la sciacquatura.
Non toccare, con le dita,
la tua bocca, il naso, gli occhi:
non che sia cosa proibita,
però è meglio che non tocchi.
Quando incontri della gente,
rimanete un po’ lontani:
si può stare allegramente
senza stringersi le mani.
Baci e abbracci? Non li dare:
finché è in giro quel tipaccio,
è prudente rimandare
ogni bacio e ogni abbraccio.
C’è qualcuno mascherato,
ma non è per Carnevale,
e non è un bandito armato
che ti vuol fare del male.
È una maschera gentile
per filtrare il suo respiro:
perché quel tipaccio vile
se ne vada meno in giro.
E fin quando quel tipaccio
se ne va, dannoso, in giro,
caro amico, sai che faccio?
io in casa mi ritiro.
È un’idea straordinaria,
dato che è chiusa la scuola,
fino a che, fuori, nell’aria,
quel tipaccio gira e vola.
E gli amici, e i parenti?
Anche in casa, stando fermo,
tu li vedi e li senti:
state insieme sullo schermo.
Chi si vuole bene, può
mantenere una distanza:
baci e abbracci adesso no,
ma parole in abbondanza.
Le parole sono doni,
sono semi da mandare,
perché sono semi buoni,
a chi noi vogliamo amare.
Io, tu, e tutta la gente,
con prudenza e attenzione,
batteremo certamente
l’antipatico birbone.
E magari, quando avremo
superato questa prova,
tutti insieme impareremo
una vita saggia e nuova.
(Roberto Piumini)
SCRIVICI alla Email :
maestreospedaliere.torino@gmail.com
ASPETTIAMO una tua Email con consigli , disegni , domande , temi da trattare o storie da raccontare o da raccontarci …..ed anche Complimenti 🎉🎈🎊 se avete trovato il SITO di Vostro gradimento …
⭐️⭐️⭐️ ⭐️⭐️⭐️ ⭐️⭐️⭐️
New mail