Anno scolastico 2019/2010
Leggi la circolare
Dichiarazione liberatoria per foto e video
Bisogni educativi speciali
La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA” e le Linee Guida del 12 luglio 2011 presentano indicazioni e disposizioni attuative per la sua realizzazione.
Con la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e le sue indicazioni operative (Circolare Ministeriale n.8 del 6 marzo 2013) si delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare il diritto di apprendimento per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali (B.E.S.)
Viene esteso a tutti gli allievi in difficoltà il DIRITTO ALLA PERSONALIZZAZIONE dell’APPRENDIMENTO e all’eventuale adozione di MISURE COMPENSATIVE o DISPENSATIVE , come indicato nella normativa.
Strumento privilegiato dell’inclusione è il PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) che ha lo scopo di definire , monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.
L’integrazione degli alunni in difficoltà coinvolge la scuola in tutte le sue componenti, considerandola come un organismo che interagisce in modo “sistemico”. L’alunno in situazione di handicap o di svantaggio è considerato una risorsa.
La realizzazione dell’integrazione di molteplici “diversità” nel contesto scolastico diviene possibile con la concretizzazione di una rete di collaborazione e di relazioni interne ed esterne al contesto scolastico, per la realizzazione del progetto di vita.
Nell’istituto è attivo un gruppo di lavoro per l’INCLUSIONE che coordina le attività e i progetti che annualmente vengono proposti e costituisce un riferimento per tutti i docenti della scuola.
In questa sezione del sito sono consultabili:
- la raccolta ordinata della normativa per l’inclusione scolastica e la sua sintesi per garantire una migliore fruibilità ,
- la rilevazione dei dati quantitativi degli alunni B.E.S. certificati nei vari ordini di scuola,
- il documento PAI, cioè il PIANO ANNUALE per l’INCLUSIONE. Esso fa parte integrante del POF della scuola ed è lo strumento che declina e monitora la progettazione della nostra offerta formativa in senso inclusivo e fa da sfondo e fondamento di una didattica attenta ai bisogni di ciascuno.
Documenti scaricabili per gli insegnanti:
P.E.I. anno scolastico 2017/2018: sintesi
DSA – Consigli pratici per la didattica (a cura di Martina Tabozzi)
Sussidi Didattici e CRITERI per il PRESTITO
L’Ufficio Scolastico Regionale ha messo a punto e diffuso un nuovo modello di PDP, integrato con alcune parti inedite, che deve essere utilizzato per gli alunni certificati dall’ASL
Il G.L.I. ha aggiornato i PDP utilizzati nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di I grado, disponibili tra i documenti scaricabili: questi modelli, più snelli, sono utilizzabili per le certificazioni eseguite dalla scuola.
PDP Regionale aggiornato per l’anno 2018/2019 formato pdf (DA UTILIZZARE PER TUTTI GLI ALUNNI CERTIFICATI DALL’ASL)
PDP Regionale aggiornato per l’anno 2018/2019 formato Word
Per gli alunni senza la certificazione dell’ASL è possibile continuare ad utilizzare i seguenti PDP:
Vittorino da Feltre – scuola Primaria-modello PDP semplificato per il primo biennio (a cura dell’ins. Cinzia Roattino):
Vittorino da Feltre – scuola Primaria-modello PDP per dsa e disturbi evolutivi specifici:
Vittorio da Feltre – scuola Primaria-modello PDP per svantaggio socio-economico e culturale:
Vittorino da Feltre – scuola Primaria-modello PDP per svantaggio linguistico:
Enrico Fermi – scuola secondaria di I grado-modello PDP- per dsa e disturbi evolutivi specifici:
Enrico Fermi – scuola secondaria di I grado-modello PDP per svantaggio socio-economico e culturale:
Enrico Fermi – scuola secondaria di I grado-modello PDP per svantaggio linguistico:
BES , PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA (interessante, dal sito dell’UTS)
DGR 16 – 7072 del 4/2/2014 con allegati 1, 2 e 3 ( Protocollo di Intesa – Scheda di collaborazione SCUOLA e FAMIGLIA descrittiva delle abilità scolastiche per scuola primaria e scuola secondaria)
CRONOLOGIA della NORMATIVA RECENTE
Linee_Guida_sui_DSA_12 luglio 2011
Sintesi Linee Guida DSA (a cura del gruppo DSA -Vittorino da Feltre 2011-2012)
gazzetta_ufficiale_n_244_legge_170
Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012
circolare ministeriale 8 del 6 marzo 2013
nota-1551piano-annuale-inclusività 27 giugno 2013
ees normativa – 17 marzo 2014 n°20-7246
Decreto Legislativo n°66 – 13 aprile 2017
DSA Guida Gratuita Cosa fare A Scuola