Anno scolastico 2020/2021
UN’ESPERIENZA MOLTO EMOZIONANTE PER LA 3C E LA 3D!
Abbiamo passato un intero giorno a gironzolare fra studi televisivi, botteghe di maestranze esperte, magazzini pieni di scenografie. Chi ci ha preso per mano e ci ha guidato in questo viaggio è stato sempre disponibile a soddisfare tutte le nostre curiosità, senza risparmiare i sorrisi.
Abbiamo anche partecipato ad un laboratorio di coding. C’è stato chi ha preferito stare davanti al pc a programmare e chi scelto di dare le indicazioni dal tavolo del percorso. Il caos regnava sovrano, ma era un caos creativo e gioioso, ricco di quella allegria che è tipica del fare divertendosi.
I sorrisi ce li ricorderemo così, spontanei e non celati dalle mascherine.
Continuiamo a sorridere, anche oggi, sotto le mascherine. Attendiamo che questo momento di incertezza passi in fretta per lasciare spazio nuovamente a tante altre esperienze interessanti.”
Anno scolastico 2019/2020
Coro M_use
Anche quest’anno prosegue l’attività del coro M_use, diretto dal maestro Giorgio Guiot.
Le classi 5^B-C si sono esibite, con grande impegno e successo, agli Stati Generali della Fondazione CRT alle OGR di Torino, venerdì 6 dicembre. COMPLIMENTI al maestro e al coro!
La settimana di Libriamoci è stata ricca di incontri alla Scuola Media Fermi!
Per il Centenario di Gianni Rodari la 2A ha incontrato i bambini delle quarte della primaria e ha letto per loro alcune Favole al telefono. La 1A ha cantato e interpretato la filastrocca Napoleone per i bimbi della scuola dell’infanzia. La 2D ha proposto una lettura corale di alcuni brani di La nostra casa è in fiamme, di Greta Thumberg Alle classi quinte della primaria.
Mercoledì 13/11 Abbiamo ospitato i ragazzi del liceo classico D’Azeglio, che ci hanno letto brani di Primo Levi, Calvino e articoli sull’ambiente.
Venerdì 15 abbiamo incontrato lo scrittore Daniele Gouthier, che ha letto per noi il suo romanzo Sulle tracce di un sogno e ha dialogato con noi raccontandoci molte cose sul mestiere dello scrittore.
Grazie a tutti per aver partecipato!
ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019
Concerto finale degli alunni della scuola Fermi .
Al termine del progetto interdisciplinare, realizzato insieme alla tirocinante Alice Finotti, la classe 4^ C invita gli alunni delle classi seconde per un momento di gioco finale con i percorsi inventati e realizzati appositamente per loro.
Realtà virtuale o aumentata? Ecco i progetti realizzati dalla classe 4^C.
Prova anche tu: https://cospaces.io/edu/
TOward 2030, Torino, VIttorino, murales.
La classe 5D, durante la partecipazione al progetto AL DI LA’DELLE PAROLE, ha voluto approfondire e continuare il viaggio per Torino iniziato in quarta.
Così hanno scoperto l’Arte Urbana e “TOward 2030.What are you doing?”
Cosa sono e perché sono legate tra loro? Lo scoprirete solo leggendo…
ROSICCHIO : 15 e 22 maggio 2019: gli alunni della 1A della Fermi in visita alle Mostre del Libro della Lodi e della Scuola di via Alassio.
Abbiamo letto la storia di Rosicchio, abbiamo visitato le mostre, ammirando tutti i bellissimi lavori che i bambini hanno realizzato insieme alle maestre, abbiamo giocato tutti insieme. E’ stato divertente, grazie dell’accoglienza!
CORO MUS_E VITTORINO DA FELTRE Il 9 maggio, gli allievi delle classi 4^ hanno partecipato al concerto , al Teatro dei Ragazzi , in c.so Galileo Ferraris con un vasto repertorio di canti. Il maestro Giorgio Guiot ha diretto con maestria circa 300 alunni, di varie scuole di Torino.
GIORNATA SPORTIVA Il 14 maggio, preso lo stadio Nebiolo, la società SAFATLETICA ha organizzato la manifestazione “Un giorno per lo Sport”, in cui si è tenuta la fase finale delle gare di atletica.
In rappresentanza dell’I.C.Vittorino da Feltre , hanno gareggiato gli alunni della 5^A che, con forza e grinta, si sono classificati 17^ su 40 scuole. Un grazie particolare alle mamme presenti che hanno sostenuto i nostri sportivi con un tifo allegro e amorevole.
COMMEMORAZIONE 25 APRILE Il nostro istituto ha partecipato mercoledì 17 aprile alla posa della corona d’alloro al cippo dei Caduti per la resistenza.
Si sono esibiti:
- l’orchestra della scuola secondaria Fermi
- il coro Mus_e delle classi quarte della scuola primaria Vittorino da Feltre.
TORINO CHE LEGGE Il 29 aprile nell’ambito di Torino che legge e delle celebrazioni della festa della Liberazione alcune classi della Fermi hanno incontrato Marcello Cossu, autore del libro “L’immagine e l’immaginario. Disegni, emozioni, ricordi di un bambino di tanti anni fa”.
Marcello Cossu ci ha raccontato la sua vita di bambino durante gli anni della seconda guerra mondiale e ci ha parlato dei suoi ricordi, dei pensieri e delle emozioni, così forti da farlo ancora commuovere, che provava di fronte agli avvenimenti di cui era testimone e che esprimeva attraverso bellissimi disegni.
Al termine della presentazione abbiamo potuto fare domande su come potevano essere la vita, le speranze, le paure di un ragazzo della nostra età in quegli anni, poi l’autore ha letto una poesia scritta dalla moglie, alla quale ha dedicato l’ultimo dei molti applausi ricevuti.
Qui il link al sito dell’autore, dove si possono trovare informazioni immagini e filmati.
FRIDAYS FOR FUTURE
Venerdì 15 marzo molti ragazzi hanno accolto l’invito di Greta, studentessa svedese, hanno manifestato la loro preoccupazione per l’ambiente che è sempre più inquinato.
Tutti dobbiamo impegnarci in piccoli gesti quotidiani, importanti per tutelare il futuro del nostro pianeta.
Anche gli alunni del nostro istituto hanno riflettuto su questa importante tematica…….
Vedi : http://www.vittorinodafeltre.it/fridays-for-future/
La classe 5 A assiste ad una lezione preparata dai ragazzi della 2^B della scuola secondaria.
La classe 5^ D accoglie i nuovi alunni iscritti alla scuola primaria
Le classi seconde hanno preparato la casetta di Babbo Natale.
Gli alunni della 5^B si sono cimentati nell’uso di nuovi strumenti per studiare il sistema solare.
Al seguente link troverete il loro elaborato: https://www.thinglink.com/scene/1118921076064124930
ANNO SCOLASTICO 2017_2018
SCUOLA INFANZIA
Progetto media education: continua il coinvolgimento degli alunni della scuola dell’infanzia, di alcune classi della primaria (3^C e 4^) e di una 2^ della scuola secondaria Fermi.
Al link: https://pianetachecambia.wordpress.com/ si possono leggere le storie degli alunni e tanto altro….
Progetto di inglese alla scuola dell’infanzia
La classe 1^C prende coscienza della situazione attuale degli oceani, sempre più inquinati.
Insieme ai docenti , dopo aver discusso, illustrano la situazione e inventano slogan, per la giornata mondiale della salvaguardia dei mari.
Gli alunni della classe 2^A premiati con il secondo posto ex aequo per il concorso MICRON teatro stagione 2017-2018
Il 22 maggio, le classi terze della scuola primaria, istruite dal maestro Giorgio Guiot, hanno partecipato al concerto dedicato a tutte le scuole di Torino che hanno aderito al progetto “CORO MUS_E”.
Più di trecento bambini hanno cantato insieme, all’unisono, con entusiasmo e partecipazione .
La classe 2^ B a lezione di flauto.
LA CLASSE 2^A DA EATALY, PER UN LABORATORIO DEDICATO ALL’IMPORTANZA DEL LATTE.
La classe 3^C e… l’ora del te “IT’S TEA TIME”
La classe 2^A e l’elettricità
La classe 3^ C si interroga su come risparmiare energia e rispettare il nostro pianeta.
Le classi 4^ A e 4^ B provano a imitare gli antichi Egizi e realizzano i loro papiri
Un carnevale egiziano per le classi 4^ A e 4^ B ….un incontro tra arte, storia, tradizione e… divertimento goliardico…
La scuola è anche questo!
LA CLASSE 4^ D IN PINACOTECA
E se non ci fosse l’aria? ….Esperimenti in 3^C
Durante la settimana della lettura, gli alunni della classe 4^D hanno proposto la lettura del racconto “IL LUPO CHE VOLEVA CAMBIARE COLORE” agli alunni delle classi prime.
SI INIZIA A STUDIARE IN CLASSE 3^: CHISSA’ COSA SONO I FOSSILI? COM’ E’ NATA LA TERRA? PROVIAMO A RIPRODURRE I FOSSILI E A CAPIRE LA LORO IMPORTANZA
PROGETTO WEP
La scuola primaria Vittorino da Feltre ha aderito al progetto WEP “teacher assistant” che prevede la presenza di assistenti di madrelingua nelle scuole per favorire l’apprendimento delle lingue straniere.
Si tratta di giovani tutor che affiancano le insegnanti di lingua.
Méloée madrelingua francese, ha lavorato nella nostra scuola, nelle classi quinte dal mese di febbraio al mese di aprile.
ANNO SCOLASTICO 2016_2017
Gita all’agriturismo “STELLA POLARE” di Villanova d’Asti, classi seconde .
In occasione della mostra del libro , gli alunni della 2^C hanno riscritto e illustrato la storia che avevano rappresentato ai genitori durante la lezione aperta con l’artista di Mus-e, Patrizia Panizza, nell’ambito del progetto “Movimento e musica”
La classe 1^A alla sede della RAI
La classe 3^ A durante il soggiorno didattico alla Cascina Falchera
CONCORSO CON I SUPERMERCATI BENNET E CARREFOUR.
Alcune classi della nostra scuola hanno partecipato ai concorsi dei centri commerciali Bennet e Carrefour.
La classe 2^ B ha vinto entrambi i concorsi, posizionandosi al primo posto , mentre la classe 3^B si è classificata al terzo posto del concorso “IL GUSTO DI IMPARARE” .
Progetto “FORMA” Le classi quinte partecipano al progetto , costruendo questi alberi per il Natale.
Per fare un bell’albero di Natale, prendi:
- molte scatole di uova, per avere un fusto pieno di sorprese
- un sacco di yuta, tagliato a strisce, per fare dei magnifici fiocchi
- dei pirottini capaci di fare piroette sull’albero
- un rettangolo di cartone per dare una base spaziale al nostro magico alberello
- un vassoio di cartone per dargli un nome, il suo unico e irripetibile nome
- tanti sacchetti di carta intrecciati per le decorazioni multicolore e pieni di sogni
- dei fiori profumati, magicamente colti da fondi di bottiglie di plastica
- dei bicchieri di plastica, tagliati come la neve di Natale
- cannucce, di tutti i colori, per il cielo stellato
- cumulo di giornali pieni di belle notizie per trasformare una cassetta in un tronco natalizio
- FEDE, che la fantasia dell’uomo salverà il mondo
- SPERANZA che l’intelligenza dell’uomo trasformerà i rifiuti in energia
- AMORE, perchè sarà Lui ad avere l’ultima PAROLA…
…e avrai il più bello degli alberi!Buon Natale 2016
SETTEMBRE 2016-Si vendemmia, sulle colline dell’astigiano: classi terze A B C
FESTA INTERCULTURA 2016 CLASSI QUINTE
Con l’aiuto dei nonni, gli alunni delle classi 4A e 4C hanno ripulito l’orto della Scuola e seminato insalata, ravanelli, basilico e prezzemolo.
Sono state messe a dimora le piantine delle zucchine e dei pomodori.
A turno gli alunni innaffiano con cura le nuove piantine.
L’attività collegata alla programmazione di scienze porta gli alunni a sperimentare sul campo quanto imparato.
FESTA INTERCULTURA : “INSIEME PER CONDIVIDERE” CLASSI QUARTE A.S.2014-15
La settimana della SCIENZA alla Vittorino da Feltre:
Le classi 5 B e C partecipano all’attività “I SITI UNESCO DELL’ITALIA”
La grande scienza incontra i ragazzi della scuola primaria
IL DEFIBRILLATORE
Il 5 febbraio 2015 ci siamo recati nell’atrio della fermata Spezia della metropolitana per assistere a una simulazione dell’utilizzo del defibrillatore.
I volontari dell’associazione Piemonte Cuore ci hanno spiegato come si usa questo strumento e com’è importante per salvare la vita a una persona che ha un arresto cardiaco (quando il cuore si ferma).
Ognuno di noi ha provato a simulare il soccorso su dei manichini, applicando il defibrillatore, facendo il massaggio cardiaco e chiamando il 118 per chiedere l’aiuto dei medici e dell’ambulanza.
È stata un’esperienza molto interessante ed educativa, che ci ha permesso di capire che tutti possiamo soccorrere persone che stanno male e salvare una vita.
Le classi 3° B e 3° D
Le classi della scuola primaria partecipano anche quest’anno a ” Natale in Forma”
L’associazione culturale TAMRA si propone di promuovere e diffondere cultura, arti e lingua del Senegal. A questo scopo organizza anche laboratori per le scuole primarie e secondarie di primo grado, corsi per ragazzi e adulti. Magatte Dieng ha svolto un eccellente lavoro con i ragazzi delle classi quarte, culminato nello spettacolo svoltosi il 30 maggio, nel cortile della scuola.
Le classi hanno partecipato con impegno, hanno imparato a conoscere una realtà culturale diversa dalla propria e per la mostra del libro hanno anche preparato questa RICERCA:
Gli alunni della classe 4^ C accolgono il compagno con tanto affetto
-
Matematica con Bee-bot
-
Classi 2^ : video realizzato durante la lezione aperta di MUS_E
-
GITE AUTUNNALI
classi terze e quarte
classi quinte
SCUOLA SECONDARIA
Festa del libro e della rosa 2017
Anche quest’anno alla Fermi abbiamo festeggiato In occasione della festa di San Jordi, le classi 1A, 2A e 3A si sono riunite in teatro per leggere brani e poesie scelte dai ragazzi sul tema della passione: passione d’amore, ma anche passione per la musica, per lo sport, per gli animali, per i colori, per gli amici…
Alla fine ci siamo scambiati biglietti e segnalibri decorati con rose e frasi tratte da libri e abbiamo fatto un piccolo rinfresco. È stata una bellissima festa!
Il 3 aprile 2017 le classi 1B, 1C 1D e 3A hanno incontrato il sig. Gianluca Pressi, presidente dell’Associazione di Cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo (AVEC PVS – Onlus), veterinario ed esperto in apicoltura e apidologia, per un laboratorio sul tema “Api, apoidei e apicoltura”.
La lezione è stata davvero interessante, abbiamo imparato che l’allevamento delle api ha origini antichissime, che viene praticato in tutti i continenti, abbiamo capito il ruolo importantissimo delle api e la necessità di proteggerle dalle minacce dell’inquinamento e dei pesticidi. Alla fine abbiamo potuto assaggiare diversi tipi di miele.
Laboratorio “Dalle parole alle immagini” svolto dalla classe 2A con la professoressa Laganà.
Dopo la lettura di Peter Pan, i ragazzi hanno realizzato le illustrazioni con la tecnica della tempera esplosiva. Le illustrazioni sono state rilegate in un libro d’arte che verrà esposto durante la Mostra del libro.
Laboratorio “Arte e cinema di animazione” svolto dalla classe 2A presso il centro per l’immagine e i media di via Millelire 40. I ragazzi hanno reinterpretato i propri autoritratti in chiave cubista e li hanno animati con varie tecniche.
Corsi di Unihockey, di tennis, di roller. Inoltre: Canottaggio fasi indoor, campionati studenteschi ( classi 3^) , Torneo di bowling (classi 3^) , corso di judo (classi 1^).